Balsamico Artigianale

La Tradizione: il mosto, cotto a fuoco diretto. E tanto tempo.

Et quidam seros hiberni ad luninis ignes pervigilat ferroque faces inspicat acuto; interea longum can- tu solata laborem arguto coniunx percurrit pectine telas aut dulcis musti Volcano decoquit umorem.

E c’è chi al fuoco di una lucerna veglia sino a tardi d’inverno intagliando torce con un ferro affilato; mentre la moglie, alleviando col canto la lunga fatica, tesse con un pettine stridulo la tela o consuma al fuoco il succo dolce del mosto, schiumando con foglie il liquido che bolle in pentola.

Virgilio, Georgiche, libro primo. 30 a.c.

PASSIONE, RICERCA DELLA BONTA’, USO DI GESTI E ATTENZIONI ANTICHE.

TUTTI I NOSTRI PRODOTTI SONO FATTI COSI’.

LE MATERIE PRIME, INFINE, SONO 100% DA AGRICOLTURA BIOLOGICA CERTIFICATA.

Agro di Mosto

Il nostro Balsamico più giovane, ottenuto da ossidazione in barrique di rovere. La parte agra dona freschezza, non è aggressiva perché ammorbidita dalla componente dolce del mosto cotto. Note di frutta cotta, fresco e ideale con carni grasse, pinzimoni ed insalate, in cottura con carni e pesci.

San Giacomo – Il Condimento

Storicamente il nostro Balsamico da condimento quotidiano, un compromesso perfetto tra la componente dolce e quella agra. Viscosità presente ma che non ne impedisce l’uso gioioso sulle verdure, crude o cotto, sulla carne alla griglia o cruda, sui formaggi freschi, gamberoni alla piastra o scottati.

.

Essenza

Un Balsamico ricco e corposo, dall’equilibrio agro-dolce ben compiuto. Note di prugna cotta, tamarindo e legni.

Ideale con formaggi stagionati, su risotti ben mantecati (sempre alla fine della preprazione), paste ripiene, dolci al cucchiaio.