I Crudi

L’aceto aceto. Quello di vino, come una volta. E non solo.

Materia buona e non di scarto.
Metodo e tempo: lentissima ossidazione statica superficiale. Come una volta.
Non diluito con acqua.
Nel 99% dei casi gli aceti di vino contengono dal 20 al 40% di acqua ed è possibile non indicarla tra gli ingredienti.
A temperatura naturale (cioè senza forzature termiche per accellerare i processi) in modo che i profumi vengano rispettati.
Non filtrato, non pastorizzato. Aceto Vivo.
Siamo orgogliosamente fondatori del progetto “Amici Acidi” assieme ad altri 4 grandi artigiani italiani.

I nostri aceti di vino con uve del territorio

L’antico Aceto di vino “come una volta” forte e vigoroso, da uve bio locali. Acetificato lentamente, con metodo “statico-superficiale”, in botti di rovere da 220 o 350 litri. Puri e fragranti, mai diluiti con acqua.

Aceto Bianco Bio

Malvasia

Aceto Rosso Bio

Lambrusco

Aceto da Vino di vignaioli italiani – Monovitigni autoctoni

Il metodo statico superficiale, vero metodo tradizionale lentissimo, rispetta la materia prima, frutto del lavoro di grandi vignaioli italiani; il loro vino si trasforma per effetto dell’ossigeno in un aceto con caratteristiche aromatiche uniche, rispecchiando il vitigno di partenza, il relativo territorio e il lavoro del vignaiolo. Puri e fragranti, mai diluiti con acqua.

Timorasso – Piemonte

Vino dell’Az. Agr. Massa

Lambrusco viadanese

Vino dell’Az. Agricola Biologica Corte Pagliare Verdieri

Aceti Speciali

Aceti a tiratura limitata, solitamente frutto di sperimentazioni. Possono prendere vita da grandi vini che dopo la nostra acetificazione tradizionale, vengono sottoposti a straordinario e lunghissimo invecchiamento oppure affinati in contenitori unici come piccole botti di ginepro o anfore georgiane; possiamo anche utilizzare altre materie prima come fragrante birra artigianale o sidro di mela cotogna pura (quest’ultimo non disponibile sino a nuovo aggiornamento). Puri e fragranti, mai diluiti con acqua.

Da botti di Ginepro

Dopo l’acetificazione tradizionale l’aceto di vino rosso così ottenuto, viene lasciato affinare in botticelle di ginepro da 30 litri.
Questo raro legno conferisce note speziate, di resina e un insolito aroma di incenso. Ideale con selvaggina, salmone e come tocco finale a drink.

Aceto di birra artigianale

Aceto di birra artigianale
Dal mosto di Birra Artigianale italiana. E’ a tutti gli effetti un aceto di malto ma speciale, caratterizzato da una lavorazione penalizzata da rese bassissime. Insolito per la nostra tradizione ma così popolare come agro dall’uso quotidiano nei paesi anglosassoni. L’antico metodo di acetificazione amplifica l’aroma dei malti, degli agrumi e di spezie della birra di partenza. Oltre che portare la parte amara/amaricante del luppolo presente nella birra (e che lo differenzia da un semplice aceto di malto)

Da anfora Georgiana

Come unica acetaia aderente al progetto “AN son miga FORA” (dove 12 vignaioli romagnoli hanno sperimentato la vinificazione delle loro uve in anfora), nel settembre 2013 abbiamo messo ad acetificare a temperatura naturale dentro l’anfora di terracotta importata dalla Georgia, del vino da uve Garganega di Angiolino Maule. In parallelo lo stesso vino è stato messo in barrique al fine di verificare eventuali differenze alla fine del percorso. Dopo 2 anni di acetificazione ed affinamento, le differenze sono palesi. Grazie all’anfora la mineralità del vino di partenza è stata conservata ed amplificata Sempre puro, non diluito, dall’aroma ampio e dal colore affascinante.

Riserva 6 anni

Vino da uve Croatina e Barbera (produttore Stefano Bellotti) che dopo l’acetificazione è stato sottoposto ad eccezionale invecchiamento (continuo) di 6 anni in grandi botti di rovere. Non è stato aggiunto altro vino, tutta la massa ha 6 anni d’invecchiamento. Il risultato è straordinario, l’acidità volatile è ampia ed equilibrata e veicola i profumi tipici di un grande brandy. Un aceto unico.

Kit Acido – Confezione regalo

Il Kit degli Amici Acidi, con diverse combinazioni di prodotto e con il libretto “100 modi di usare l’Aceto.”

.