Acetaia San Giacomo

L’Acetaia San Giacomo è un luogo fortemente radicato nel territorio. Le botticelle e il nostro lavoro quotidiano sono ospitati nella Corte Faragosa, un casale della campagna emiliana che vede le sue origini a metà del 1500.

Pippo_Acetaia 0141

Ospitalità

Siete sempre i benvenuti, meglio se su appuntamento per potervi dedicare il giusto tempo.

Contattateci via email o telefonando ore ufficio (8-12 / 13-17).

Attenzione però, non è un museo. E’ un luogo di lavoro e, come tale, vivo e vissuto fino in fondo. A noi piace così, rustico e “sofferto”. Speriamo sia anche di vostro gradimento.

Continua a leggere

Dicono di noi

Nella nostra storia abbiamo avuto il piacere e l’onore di essere stati raccontati su riviste, quotidiani, trasmissioni televisive e radiofoniche.

E’ difficile riportarli tutti, soprattutto per la velocità con cui le informazioni e le risorse vengono “macinate” quotidianamente. Ne mettiamo qui alcune.

Continua a leggere
slide2 (1)
Pippo_Acetaia 0079

Storia

Perchè “San Giacomo”?

Via San Giacomo Maggiore a Cognento di Campagnola Emilia, era l’indirizzo dove era nata grazie alla cura dei nostri genitori, una piccola azienda agricola che, per pura passione, produceva lambrusco e gli altri prodotti della campagna.
Nel granaio di quella casa c’erano già le batterie avviate da chi era venuto prima nella famiglia, dato che era usanza comune di queste parti fare un po’ di Balsamico nel proprio sottotetto, per le future generazioni.

Continua a leggere

.